Il Levulinato di sodio
viene ottenuto a partire dalla degradazione della cellulosa che dallo zucchero di canna previo trattamento con acidi minerali e successiva neutralizzazione con soda. E’ un conservante classificato in cosmetologia con il nome di “conservante non conservante” in quanto non appare nella lista dei conservanti ammessi dall’attuale legislazione sui prodotti cosmetici .
Come si presenta: è un solido bianco cristallino , solubile in acqua e solventi organici polari
Impiego cosmetico: viene utlizzato come conservante ad ampio spettro , abbinato all’anisato , per la sua attività di contrastare la crescita dei microorganismi aerobi e non .E’ utilizzato per dare stabilità e conservabilità alle emulsioni , ai tensioli come shampo e bagni docia e nei sieri per il viso .
Storia: l’industria del tabacco utlizza l’acido levulinico nelle sigarette per potenziare l’azione della nicotina sui recettori neurali
I prodotti Fitocose che contengono questo ingrediente:
Le macchie della pelle
Acque profumate
AQUA ADMIRABILIS l’antica e originale acqua di colonia o.n.s
Le macchie della pelle
Le macchie della pelle
I cosmetici per lui
Pelle con rughe
Calicanto d'inverno
Linea solare teintèe
Le macchie della pelle
Esoflianti e leviganti
La difesa della pelle
Borse e occhiaie
Gambe e Piedi
Pelle con macchie
Articolazioni e muscolatura
Pelle sensibile
abbronzatura
I cosmetici dell'estate
Linea solare
Linea solare
I cosmetici dell'estate
Contorno occhi
Pelle con rughe