Pianta madre: è un albero a foglia caduca alto fino a 25 m appartenente alla famiglia delle Tiliaceae. La droga è rappresentata dai fiori con relativa brattea ( linguetta)

Botanica: è pianta coltivata principalmente ma è anche spontaneo nella zona submontana e montana delle Alpi e dell’Appennino. Ha un sistema radicale  composto da radice principale a fittone, corteccia dei rami liscia  e cenerina Le foglie sono ovali con un lungo picciolo peloso e la base cuoriforme . I fiori sono riuniti in una infiorescenza pendente con una brattea oblunga. Hanno un calice di 5 sepali e colorra composta da 5 petali semplici e gialli. Il frutto è una noce subsferica.

Principi attivi:
Flavonoidi: quercetina, quercitrina, isoquercitrina, Kampferolo
Tannini: gallici e catechici
Acidi fenolici: caffeico, clorogenico, cumarico e protocatechico.
Olio essenziale: costituito da almeno 70 composti tra i quali predominano il farnesolo, il feniletanolo, il fenietilacetato, le paraffine , il geraniolo, genarilacetato, eugenolo, linalolo e la  vanillina.

Impiego cosmetico: ha proprietà rinfrescanti, lenitive, emollienti per pelli aride, delicate, sensibili e facilmente irritabili. L’estratto e l’acqua dei fiori di Tiglio vengono usati per impacchi contro le borse sotto gli  occhi mentre le foglie polverizzate assieme alla Salvia danno un buon dentifricio

Storia e tradizione
: un albero di Tiglio di medie dimensioni evapora più di 20 litri di acqua al giorno. E’ una pompa aspirante che l’uomo non ha ancora saputo utilizzare . Ottimo l’infuso di fiori secchi al 2% contri raffreddore e studiosi che hannola mente stanca . Con il legno oggi si prepara il carbone vegetale per uso farmaceutico mentre nel passato veniva usato per fare frecce.

Autore: Porto Pietro 

Bibliografia:
G. Proserpio:”L’Ossicrizio” – storie di piante   ed. L’Erbolario – 1999
P. Poggi:”Fitocosmesi il libro” ed. A Oriente – 2010
U. Boni, G. Patri:”Le erbe”  ed Fabbri Editori – 1977
G. Proserpio. A. Malpede, AM: Massera:”Fitocosmetopea Sinerga”  ed. Sinerga – 1995
R. Della Loggia:”Piante officinali per infusi e tisane” ed OEMF  – 1993
G. Proserpio, A. Martelli, GF Patri:”Elementi di Fitocosmesi” ed. Sepem – 1983

 Da Fitocose

Il presente approfondimento costituisce opera intellettuale di proprietà di Fitocose s.r.l. non è consentito copiare questo contenuto a meno che non si citi esplicitamente la fonte da cui è stato attinto.

 

I prodotti Fitocose che contengono questo ingrediente:

 13,00 19,00
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
 13,00 19,00
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
 13,00 19,00
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
 13,00 19,00
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
 13,00 19,00
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
 13,00 19,00
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
 13,00 19,00
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
 13,00 19,00
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
 13,00 19,00
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
 13,00 19,00
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
 13,00 19,00
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
 13,00 19,00
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
 13,00 19,00
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Lascia un commento