Pianta madre: pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Compositae;  la droga è costituita dai capolini fioriti . E’ specie protetta


Botanica: è una pianta vivace con rizoma obliquo o verticale; il fusto è semplice,  appena ramificato,  alto fino a 30cm; tutta la pianta è ricopera da peli e ghiandole. Le foglie formano alla base una rossetta , sono sessili e di forma ovale con margine dentellato. I fiori riuniti a capolino, sono di due tipi: quelli esterni hanno una ligula di colore giallo aranciato, quelli centrali sono piccoli e gialli. Il frutto è un achenio sormontato da un pappo che ne facilita la disseminazione

Principi attivi:
– lattoni sesquiterpenici presenti come elenalina, arnifolina ecc. a cui si deve principalmente       l’attività analgesica e antiecchimosi
– triterpeni: taraxasterolo, arnidiolo, faradiolo
– Flavonoidi: apigenina, ispidulina, crisoeriolo
– olio essenziale ( 2-5%): timolo, 4-idrossitimolo dimetiletere, muurolene ecc.
– poliacetileni, acidi organici, caroenoidi, cumarine, frazione polisaccaridica

Impiego cosmetico: Nell’uso esterno l’Arnica trova indicazione principalmente  come coadiuvante nella risoluzione di ematomi, edemi da frattura , distorsioni, contusioni, stiramenti muscolari , dolori  articolari ecc, viene usata anche per  favorisce il drenaggio  e allontanare i ristagni di liquidi in eccesso. Svolge inoltre una azione  leggermente iperemizzante e revulsiva molto ricercata nei prodotti destinati a stimolare l’attività del follicolo pilifero sul cuoio capelluto.

Storia e tradizione popolare:: è l’erba delle cadute , una panacea  per capitomboli, traumi, geloni. Il suo nome deriva dal greco ptarmos che vuol dire starnuto, che fa starnutire. Le popolazioni dell’Alta Savoia l’adoperavano anche come tabacco da pipa da cui il nome “Tabacco delle alpi”

Autore: Porto Pietro
Bibliografia:
G. Proserpio:”L’Ossicrizio” – storie di piante   ed. L’Erbolario – 1999
P. Poggi:”Fitocosmesi il libro” ed. A Oriente – 2010
U. Boni, G. Patri:”Le erbe”  ed Fabbri Editori – 1977
R. Della Loggia:”Piante officinali per infusi e tisane”  ed. OEMF – 1993
M.Rossi:” Tinture Madri in fitoterapia”  Studio Edizioni  – 1992

 

Il presente approfondimento costituisce opera intellettuale di proprietà di Fitocose s.r.l. non è consentito copiare questo contenuto a meno che non si citi esplicitamente la fonte da cui è stato attinto.

I prodotti Fitocose che contengono questo ingrediente:

 11,00

Lascia un commento