Alcol cetilstearilico
E’ una miscela di alcoli grassi di derivazione vegetale, ottenuti principalmente per idrogenazione dai trigliceridi dell”olio di cocco. E’ composta da alcol cetilico ( C16, vedi formula) ) e stearilico (C18) in proporzione variabile. A temperatura ambiente si presenta come massa cerosa in grani o scaglie bianche con punto di di fusione attorno ai 50°- 60°.
Impiego cosmetico:
Ha propietà co-emulsionanti* nei sistemi bifasici Olio in Acqua (O/A) dove viene principalmente utilizzato come fattore di consistenza per ottenere creme spesse e stabili. La sua presenza aiuta a rendere più asciutta la texture di emulsioni caratterizzate da un’elevata percentuale di fase oleosa. Sulla pelle opaccizza e contrasta il lucido dovuto alla presenza di oli e burri vegetali presenti nella formula.
Biodizionario.it la guida al consumo comsapievole dei cosmetici :
2 semafori verdi
Storia e tradizione: inizialmente l’alcol cetilstearilico venne ottenuto dal grasso di balena e da qui il termine cetilico” dal latino cetus che identifica un essere vivente di dimensioni enormi.
*Emulsionanti e co-emulsionanti :
Le emulsioni sono sistemi termodinamicamente instabili costituite da due fasi liquide immiscibili tra di loro , una delle quali è dispersa nell’altra in forma di goccioline di diametro compreso tra 0,5 e 100 µm. Per l’eccesso di energia libera associata alla tensione interfacciale delle goccioline della fase dispersa, esse tendono ad aggregarsi al fine di ridurre l’area della superficie totale di contatto. La formazione di un’emulsione quindi non avviene pertanto spontaneamente, ma richiede un input energetico esterno (agitazione o calore). Un terzo componente, un agente ad azione tensioattiva, ponendosi sulla superficie di separazione liquido-liquido, riduce la tensione interfacciale stabilizzando il sistema. Ne consegue che una emulsione deve avere almeno tre componenti: 2 fasi liquide immiscibili e un agente emulsionante e/o co-emulsionante come l’alcol cetilstearilico. Si possono distinguere due tipi di emulsioni : Olio in Acqua (O/A ): l’olio rappresenta la fase dispersa (o discontinua o interna)e l’acqua la fase disperdente (o continua o esterna); Acqua in Olio (A/O ): l’acqua rappresenta la fase dispersa (o discontinua o interna) e l’olio la fase disperdente (o continua o esterna).
autore: Porto Pietro
Bibliografia:
G. Proserpio:” Chimica e tecnica cosmetica” ed. Sinerga – 1993
G. Proserpio,A Malpede, AM Massera:”Fitocosmetopea Sinerga” ed . Sinerga – 1995
Docenti.unicam.it/tmp/3607.pdf – “Emulsioni “
https://it.wikipedia.org/wiki/1-esadecanolo
I prodotti Fitocose che contengono questo ingrediente:
Gelsomino mon amour
I cosmetici per lui
Tutti i Prodotti
Tutti i Prodotti
Tutti i Prodotti
Crema smagliature al Germe di Grano – organic natural standard
Tutti i Prodotti
Tutti i Prodotti
Gambe e Piedi
Tutti i Prodotti
Tutti i Prodotti
Tutti i Prodotti
Tutti i Prodotti
Tutti i Prodotti
Tutti i Prodotti
Gambe e Piedi
Tutti i Prodotti
Crema Fango F effetto freddo – organic natural standard 500ml
Tutti i Prodotti
Tutti i Prodotti
Tutti i Prodotti
CREMA fluida idratante al profumo di LAVANDA E VANIGLIA o.n.s.
Tutti i Prodotti
Tutti i Prodotti
Tutti i Prodotti
Tutti i Prodotti
Tutti i Prodotti
Tutti i Prodotti
Tutti i Prodotti
La difesa della pelle
Tutti i Prodotti
Tutti i Prodotti
Le macchie della pelle
Tutti i Prodotti
Tutti i Prodotti
Tutti i Prodotti
Tutti i Prodotti
I cosmetici dell'estate
Latte dopo sole al Mallo noce ed Henné organic natural standard150ml
I cosmetici dell'estate
Latte solare alla Carota – altissima protezione SPF 50 – organic natural standard
Tutti i Prodotti
I cosmetici per lui
Tutti i Prodotti
Tutti i Prodotti
Pelle lucida con pori dilatati
Tutti i Prodotti
I cosmetici dell'estate
Sole mio crema fluida alla Carota e Mallo Noce – organic natural standard
Tutti i Prodotti
Tutti i Prodotti