TERMINALIA SERICEA dalle radici un estratto attivo contro i segni del tempo
E’ un albero di grandi dimensioni appartenente alla famiglia delle Combretaceae , un genere molto diffuso nella regione dei tropici in diverse parti del mondo. Il nome viene dal latino terminus, con riferimento al fatto che le foglie appaiono all’estremità dei rami . Le foglie di color verde-blu sono raccolte a grappolo e coperte da peli argentati , i fiori verde –giallastri hanno un profumo poco gradevole .
Uso popolare
Le foglie , grazie al loro potere astringente, vengono spesso utilizzate dalle popolazioni africane come un cerotto naturale per bloccare le emorragie dovute a taglie e ferite .
Farmacologia
La radice contiene un fitocomplesso costituito essenzialmente da una miscela triterpeni pentaciclici ed in modo particolare da Saponine, Sapogenine e Lignani chiamato Sericoside.
Molte ricerche e studi volti a verificare lla funzionalità dell’estratto di radice di Terminalia (sericoside), hanno mostrato una marcata attività antirughe , capillaroprotettiva e ristrutturante cutanea
Funzionalità
Uno studio sull’attività antirughe dell’estratto è stato eseguito su 10 soggetti femminili di età compresa tra 40 e 55 anni con rughe a zampa di gallina che si irradiavano dall’angolo esterno dell’occhio.Una crema contenente un estratto concentrato di Terminalia sericea in forma fitosomale ( sericoside fitosoma) alla concentrazione dello 0,5% è stato applicato due volte al giorno per 42 giorni sul contorno occhi in corrispondenza delle zampe di gallina e confrontato con una crema base riproducendo le stesse condizioni d’uso . La crema con sericoside fitosoma ha dimostrato rispetto al controllo un’efficacia del 70% nei soggetti esaminati riducendo la la profondità e l’estensione superficiale delle rughe.
Autore: Porto Pietro
Bibliografia:
Bombardelli E, Crippa E, Pifferi G. “Sericoside, a new glicoside in fuctional cosmetics” Perprint of 14th IFSCC Congress, Barcellona, 1986 Vol.2
BombardelliE, Bonati A, Gabetta B,mUstich G. “Triterpenoids of Terminalia sericea” Phytochemistry, 1974 Vol.12 pgg 2559-2562