Le Ciclodetrine sono zuccheri che si presentano in forma ciclica ottenuti per rottura dell’amido attraverso un enzima dal nome improponibile ( Ciclodestringlucosiltranferasi) meglio noto come CGT. Sono quindi da considerarsi dei prodotti biotecniologici , un po’ come l’acido Jaluronico, ottenuti a partire da materie prime di origine totalmente vegetale.
Le molecole di Ciclodestrina sono disposte in maniera tale da assumere una struttura spaziale rigida a forma di tronco di cono con cavità interna in grado di ospitare una grande varietà di sostanze funzionali.
Oltre alle proprietà umettanti tipiche degli zuccheri , le Ciclodestrine danno dei notevoli vantaggi in termini di veicolo per principi attivi . Infatti una volta che le sostanze funzionali vengono legate e complessate all’interno della cavità , risultano meglio conservate e protette dall’ossidazione dell’aria e dall’ambiente esterno, più resistenti alle variazioni della temperatura e soprattutto vengono rilasciate a contatto della pelle in modo graduale e sicuro. Questo da notevoli vantaggi in termini di sicurezza perché così si riescono a veicolare sulla pelle principi attivi noti per essere facilmente degradabili come la Vitamina C o per la loro azione potenzialmente irritante come gli alfa e beta idrosssiacidi (es. l’acido salicilico, glicolico ecc). L’inclusione della sostanza funzionale all’interno della ciclodestrina è reversibile e una volta a contatto della pelle avviene un rilascio controllato che contribuisce a prolungare nel tempio l’attività del prodotto .
Conclusioni:
I vantaggi che se ne ricavano dell’uso di principi funzionali complessati all’interno di queste strutture cicliche zuccherine possono così essere riassunti:
-maggior stabiltà dell’attivo in quanto protetto dall’ambiente esterno
-maggior biodisponibilità e prolungamento nel tempo dell’attività grazie ad un rilascio graduale e controllato nel tempo
-Possibilità di veicolare molecole funzionali di natura lipofila (grassa) in soluzione acquosa
-Riduzione di fenomeni di tipo irritativo
Autore:Porto Pietro
Bibiografia:
– U.Citernesi: “Ciclodetrine, molecole per la cosmetica” rivista La Pelle – sett. 2009
– Massimo Rodriguez: “Impiego delle ciclodestrine in campo farmaceutico: Tesionline
– Documentazione IRA “Istituto di ricerche applicate” – Usamate(Mi)
– Wikipedia: Ciclodestrina