I fitosomi si impiegano per migliorare la biodisponibilità dei principi attivi .
Il motivo del loro impiego è sono in grado di creare una condiziona tale da permettere a molti ingredienti, troppo polari e quindi più affini a sciogliersi in acqua, di superare la barriera lipidica della pelle o del canale alimentare ed essere assorbiti.
Il fitosoma serve a ridurre la polarità delle sostanze attive rendendole così più assorbibili. In altre parole, i fitosomi sono un sistema di trasporto innovativo per principi attivi poco biodisponibili.
Quali sono i vantaggi del fitosoma?
Migliorano l’assorbimento cutaneo, migliorando la biodisponibilità dei principi attivi.Il fitosoma in test sia orali che topici ha dimostrato una aumentata attività biologica se paragonato ad uno stesso dosaggio del principio attivo o dell’estratto non complessato con il fitosoma.
Qual è la differenza tra fitosoma e liposoma?
I fitosomi sono delle strutture in cui il principio attivo è ancorato alla testa polare del fosfolipide e diventa parte integrante della membrana micellare, diversamente dai liposomi, in cui il principio attivo è generalmente contenuto all’interno della struttura micellare formata dai fosfolipidi.
Sulla base delle sue caratteristiche chimico-fisiche il fitosoma va quindi considerato una nuova entità chimica e, rispetto al suo principio attivo in forma libera , va inteso come un complesso che ne incrementa l’attività biologica , ne migliora l’assorbimento e ne permette una più lunga durata d’azione
Autore: Porto Pietro
Bibliografia:
Bombardelli E et al, Fitoterapia 60 (Suppl No. 1), 1 (1989); 7. Indena, data