Sudare è un meccanismo fisiologico che serve a smaltire l’eccesso di calore quando ci sottoponiamo ad uno sforzo fisico o quando la temperatura dell’ambiente è eccessiva.
Con l’innalzarsi della temperatura, il nostro organismo deve termoregolarsi ed il sudore con l’evaporazione ha la funzione di raffreddare la superficie cutanea e permettere il mantenimento di una temperatura fisiologica e costante .
Una volta secreto dalla zona ascellare il sudore si presenta come è un liquido incolore , inodore composto per la maggior parte di acqua. Tuttavia, a causa della decomposizione operata dalla flora batterica che popola normalmente la cute della zona ascellare, tale secreto può trasformarsi in una vera “puzza”, un odore insopportabile, pungente ed acre, incompatibile con una vita sociale . In questo caso è necessario ricorrere a prodotti specifici che agiscono sull’odore senza interferire con la sudorazione. Le sostanze che si usano negli anti-odoranti servono proprio a controllare la proliferazione batterica e intrappolare quelle sostanze volatili responsabili del maleodore.

BICARBON in pasta neutri

 9,00
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
 9,00
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto


BICARBON RAMA in lipogel con essenze naturali
 9,00

Questo elemento è stato inserito in NEWS. Aggiungilo ai segnalibri.

2 pensieri su “L’odore ascellare: cause e rimedi

  1. Tina dice:

    Di tutti i sensi, l’odorato è quello che mi colpisce di più. Come fanno i nostri nervi a farsi sfumature, interpreti sottili e sublimi, di ciò che non si vede, non si intende, non si scrive con le parole? L’odore è come un’anima, immateriale.
    Marcel

Lascia un commento