Vi siete mai guardate allo specchio e avete notato quei piccoli “buchetti” soprattutto sul naso , fronte e mento e sulle guance? Scopriamo insieme cosa sono davvero, perché compaiono e, naturalmente, come possiamo migliorarne l’aspetto!
Cosa sono davvero i pori dilatati?
quando parliamo di pori dilatati, ci riferiamo a quelle aperture delle ghiandole sebacee che appaiono più grandi e visibili del normale sulla nostra pelle.
È importantissimo capire che questi non hanno nulla a che vedere con i pori sudoripari!
I pori delle ghiandole sebacee (quelli che tendono a dilatarsi) sono collegati alle ghiandole che producono il sebo, quella sostanza un po’ oleosa che in realtà è fondamentale per mantenere la nostra pelle morbida e protetta. Invece, i pori sudoripari sono minuscoli, praticamente invisibili, e servono a far uscire il sudore per regolare la temperatura del corpo.
Perché i pori si dilatano con l’età?
Vi siete mai chieste perché con il passare degli anni questi pori sembrano diventare più evidenti ? Con l’età, la nostra pelle cambia e ci sono diversi fattori che contribuiscono a rendere i pori più visibili:
Quando le nostre ghiandole producono troppo sebo (magari a causa di squilibri ormonali tipici della menopausa), i pori tendono ad allargarsi. È come quando un fiume si ingrossa durante una piena!
Le cellule morte che non vengono eliminate si mescolano al sebo creando dei “tappini” che dilatano il poro – un po’ come quando si ostruisce il lavandino di casa e l’acqua fatica a defluire.
Con gli anni, purtroppo, perdiamo collagene ed elastina, quelle preziose fibre che mantengono la pelle tonica e i pori “chiusi” e compatti. È come quando un elastico, dopo tanto uso, perde la sua capacità di tornare alla forma originale.
E non dimentichiamo il sole! Quei raggi che tanto amiamo in realtà danneggiano le fibre di collagene e causano un ispessimento della pelle che rende i pori più evidenti. Ecco perché vi dico sempre: la protezione solare è il miglior anti-età che esista!
Non odiateli troppo!
Prima di parlare di come migliorarne l’aspetto, voglio ricordarvi che i pori hanno una funzione importantissima: permettono alla pelle di respirare e di mantenersi idratata e protetta grazie al sebo. Senza di loro, la nostra pelle sarebbe secca, fragile e molto più soggetta ad infezioni. Quindi non odiateli troppo!
Come possiamo migliorare l’aspetto dei pori dilatati?
Dopo anni di ricerca nel mio laboratorio, abbiamo scoperto che ci sono ingredienti davvero efficaci per migliorare l’aspetto dei pori dilatati, soprattutto sulle pelli mature come le nostre.
Ed è qui che che abbiamo creato Jalus Niacin, un siero specifico che contiene una combinazione di ingredienti studiati appositamente per le nostre esigenze:
Quali sono i principi attivi che contrastano la dilatazione dei pori ?
La Nicotinamide (Vitamina B3) al 5% è il cuore del nostro siero Jalus Niacin .
È straordinaria perché regola la produzione di sebo, rinforza la barriera cutanea e riduce visibilmente i pori. In molti la chiamano “il miracolo in boccetta” perché agisce anche sulle macchie cutanee che, lo sappiamo bene, sono un altro cruccio della pelle matura!
E’ presente anche l’Acido ialuronico, che idrata la pelle senza ungerla e mantiene l’elasticità. Immaginate di dare da bere a una pianta appassita: torna subito rigogliosa! Lo stesso fa l’acido ialuronico con la nostra pelle.
Poi c’è l’Acido salicilico, un ingrediente fantastico che esfolia delicatamente l’interno del poro, come una piccola scopa che pulisce via le cellule morte.
Lo Zinco gluconato è un altro alleato prezioso: regola la produzione di sebo e ha proprietà calmanti. Pensatelo come un direttore d’orchestra che mantiene tutto in equilibrio.
E infine l’Azeloglicina (acido azelaico solubile), che lavora sulle discromie cutanee e purifica la pelle in profondità.
Come usare al meglio questo siero?
Il bello di Jalus Niacin è che è semplicissimo da usare! Ha una consistenza cremosa e bianca che si assorbe in un attimo senza lasciare la pelle unta . Vi consiglio di applicarlo ogni giorno, dopo la detersione del viso. Agitatelo sempre prima dell’uso e poi massaggiatene una piccola quantità sul viso con movimenti circolari delicati. Se avete la pelle più secca, potete applicare la vostra crema idratante abituale dopo che il siero si è assorbito.
La costanza è la nostra migliore amica: usandolo regolarmente, noterete giorno dopo giorno una pelle più bella, con pori meno visibili e un colorito più uniforme.
Ricordate che non esistono bacchette magiche, ma con i giusti ingredienti e un po’ di attenzione quotidiana, possiamo davvero migliorare l’aspetto della nostra pelle. La bellezza è un viaggio, non una destinazione, e sono felice di percorrerlo insieme a voi!