La pelle reattiva viene definita come un insieme di sensazioni spiacevoli, che vanno dagli arrossamenti , pizzicori, dolori, bruciore , che compaiano senza una causa precisa, in risposta a stimoli che normalmente non dovrebbero causare irritazione . Fino a non molto tempo fa si parlava soprattutto di pelle sensibile ma ormai alla luce delle più recenti ricerche il termine “pelle reattiva” risulta più appropriato quando la pelle mostra una eccessiva sensibilità e non riconosce alcun tipo di cause di natura immunologica.
Questa iperreattività cutanea è dovuta principalmente ad un indebolimento della barriera epidermica che non riesce a formare un efficace film idro-lipidico di protezione . Diversi studi infatti hanno suggerito un collegamento tra pelle sensibile e alterazioni della superficie epidermica con conseguente percezione di disagio cutaneo. Una debole barriera epidermica lascia la pelle indifesa con conseguente incremento della perdita d’acqua trans-epidermica (TEWL) , non riesce a proteggere adeguatamente le terminazioni nervose superficiali della pelle e facilita la penetrazione di irritanti o allergeni attraverso di essa. Tra le cause principali di questa manifestazione troviamo infatti sostanze e fattori esterni ambientali che causano un incremento della sua reattività. Gli inverni secchi e freddi e le condizioni ambientali delle città, le polveri sottili ecc. scatenano la reattività della pelle con un numero sempre più crescente di persone coinvolte che manifestano i segni della pelle ipersensibile. Anche l’uso eccessivo di detergenti, cosmetici, prodotti di maquillage non delicati e persino l’acqua, se particolarmente calcarea o clorata possono aggravare tale manifestazione . I soggetti con pelle reattiva e sensibile devono quindi avere più riguardi e utilizzare prodotti specifici formulati per ridurre al minimo i rischi di reazioni cutanee. Detergenti e prodotti per l’igiene devono quindi essere selezionati con la massima attenzione, va evitata l’applicazione sulla pelle di prodotti che possono danneggiare la barriera cutanea o contenere sostanze potenzialmente irritanti e/o allergizzanti. Vanno preferiti tutti quei prodotti che contengono il minimo di ingredienti possibili , siano testati per la presenza al Nickel ed esenti da profumo.
Arrossire è la più dolce dichiarazione d’amore e se non hai mai visto una donna arrossire ti sei perso uno dei colori più belli del mondo 😍
Le più belle emozioni hanno le guance con il rossore del cuore