Pianta Madre: E’ un piccolo albero alto fino a 5 m, originario dell’Himalaja e da molti secoli coltivato in tutta l’area mediterranea. Appartiene alla famiglia delle Rutacee e la droga è costituita dai boccioli fiorali per la maggior parte ancora chiusi Botanica: ho foglie ellittiche , sepreverdi a margine intero. I fiori profumati a simmetria raggiata[…]
Archivio Autore: Pietro Porto
Pianta madre: pianta appartenente alla famiglia delle Asteracee è originaria dell’Europa meridionale e diffusa in tutta Europa soprattutto in Italia dove è comunissima e facile da trovare allo stato spontaneo tra le messi al tempo della mietitura , ai bordi delle strade , nei prati soleggiati e incolti ; la droga , intesa come parte attiva[…]
Alcol cetilstearilico E’ una miscela di alcoli grassi di derivazione vegetale, ottenuti principalmente per idrogenazione dai trigliceridi dell”olio di cocco. E’ composta da alcol cetilico ( C16, vedi formula) ) e stearilico (C18) in proporzione variabile. A temperatura ambiente si presenta come massa cerosa in grani o scaglie bianche con punto di di fusione attorno ai[…]
La cera d’api è una sostanza ricavata dal favo delle api e prodotta dall’ape dopo ingestione di molto miele . Quando esce dal corpo dell’insetto è quasi bianca e solo successivamente assume il suo tipico colore – dal giallo al giallo-bruno sino al verde.bruno- dovuto alla presenza aggiuntiva di polline e propoli. Come si presenta:è una massa[…]
Pianta Madre: è una pianta erbacea perenne , appartenente alla famiglia delle Apiaceae. Originaria dei paesi asiatici come India e Indonesia, viene coltivata estesamente in Madacascar . La droga è rappresentata dalle parti aeree (foglie) la cui forma dà anche il nome alla pianta di “scodella d’acqua”. Botanica: ha foglie basali sono tonde, renifirmi , picciolate di colore[…]
La Capryloyl glycine è un lipo-amminoacido composto da glicina , un aminoacido presente nella maggior parte delle proteine della pelle , in combinazione con l’acido caprilico , un acido grasso estratto dall’olio di Cocco, noto per le sue proprietà antibatteriche. Per le sue caratteristiche chimiche è una molecola sia tensioattiva che antimicrobica. Impiego cosmeticoLa sua presenza nei[…]
Pianta madre: è conosciuta con il nome di Fiordaliso, appartiene alla famiglia delle Asteracee, la droga è rappresentata dai capolini fioriti. Botanica: è una pianta annuale che predilige luoghi erbosi incolti ma dove è più comune trovarla è nei campi di grano dove non viene fatto uso di diserbanti. Le foglie sono verdastre o più[…]
Pianta madre: è una pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Asteraceae, presente in tutta Italia dalla zona mediterranea a quella submontana. La droga è rappresentata dai capolini fioriti . Botanica: tutta la pianta è ricoperta da una fitta peluria , la radice è a fittone , le foglie laceolate sono alterne sul fusto con margine intero ,[…]
Pianta madre: pianta erbacea , annuale, appartenente alla famiglia delle Asteraceae. La droga, intesa come parte attiva della pianta, è rappresentata dai capolini fioriti interi o parzialmente sfatti Botanica: ha una radice a fittone, con fusto eretto , ramoso, che può raggiungere i 70-80 cm di altezza . Tutta la pianta è ricoperta da peli scabri[…]
Pianta Madre: L’albero del Karitè è una Sapotacea ad alto fusto che cresce allo stato spontaneo nelle regioni del centro Africa comprese tra gli stati del Sudan, Senegal, Nigeria e Gabon. La droga è rappresentata dai semi Botanica: pianta di maestose dimensioni che ricorda un poco la quercia, ha fogliame intenso scuro e fiori profumati[…]