TERMINALIA SERICEA dalle radici un estratto attivo contro i segni del tempo E’ un albero di grandi dimensioni appartenente alla famiglia delle Combretaceae , un genere molto diffuso nella regione dei tropici in diverse parti del mondo. Il nome viene dal latino terminus, con riferimento al fatto che le foglie appaiono all’estremità dei rami .[…]
Le specie di Echinacea sono piante perenni appartenenti alla famiglia delle Asteracee originarie del Midwest americano. Hanno infiorescenze a capolino, con fiori solitari ligulati per lo più sterili. Presentano al centro una brattea rigida e acuminata dalla quale deriva il nome greco “echinos” che significa riccio . I colori dell’infiorescenza vanno dal rosa al porpora […]
Niacinamide o nicotinamide è l’amide della vitamina B3 meglio conosciuta come Vitamina PP (Pellagra-Preventive).La sua mancanza nell’alimentazione porta alla pellagra , una malattia della pelle con manifestazioni cutanee e lesioni ben distinte. Da quando è stata scoperta e isolata una moltitudine di benefici dermatologici sono stati attribuiti a questa vitamina idrosolubile nell’uso topico . Questi[…]
Sodium Phytate è il sale sodico dell’acido fitico, ottenuto dalla crusca dei cereali e dei legumi E’ un liquido di colore scuro, solubile in acqua, dall’odore caratteristico. In soluzione acquosa ha unpH di circa 4,5. La funzione principale consiste nella chelazione dei cationi metallici (principalmente ferro, calcio, magnesio ecc) . impedendo che questi possano legarsi ad[…]
Il Levulinato di sodio viene ottenuto a partire dalla degradazione della cellulosa che dallo zucchero di canna previo trattamento con acidi minerali e successiva neutralizzazione con soda. E’ un conservante classificato in cosmetologia con il nome di “conservante non conservante” in quanto non appare nella lista dei conservanti ammessi dall’attuale legislazione sui prodotti cosmetici .Come si presenta: è[…]
L’acido jaluronico è il principale componente di una famiglia di polisaccaridi simili tra loro per struttura e comportamento contenenti aminozuccheri meglio noti come Glucosaminoglicani.Da un punto di vista chimico è un polimero lineare non ramificato composto da un’unità disaccaridica formata da acido Glucuronico e N-acetilglucosamina che si ripete nell’ambito della molecola per un elevatissimo numero[…]
IO ODIO I SILICONI ! ecco cosa succede quando una Ceramide della pelle incontra un Silicone La ceramide rivolta al silicone: “Hei tu! chi sei, che ci fai qui?” Silicone: “Veramente è quello che mi chiedevo anch’io ma ormai son qui e devo pur fare il mio mestiere”. Ceramide:“Sì, capisco, ma io proprio in tutti questi anni[…]
Si presenta come polvere bianca, insapore e solubile in acqua Viene utilizzato principalmente come fungicida sia nel settore alimentare che cosmetico. Svolge la sua attività antomicrobica ad un valore acido del pH che deve essere acido e compreso tra 5-6,5 .Pur essendo di derivazione sintetica è comunque ammesso all’uso come conservante nei cosmetici bioecologici da[…]
Pianta madre: è una pianta erbacea biennale nota anche come “Cardo della Madonna” appartenente alla famiglia delle Asteracee . La droga è rappresentata dai frutti maturi privati del pappo, talvolta impropriamente chiamati”semi” Botanica: la pianta è quasi completamente glabra ma ricoperta di spine. Le foglie , lunghe 30-40 cm, hanno la superficie macchiata di bianco , i[…]
Burro di Shorea (Shorea stenoptera butter) La Shorea, detto anche Illipe, è un grande albero appartenente alla famiglia Sapotacee che cresce abbondantemente nelle zone tropicali della foresta del Borneo in prossimità dei grandi fiumi. Può raggiungere un’altezza di circa 40 m , ha fiori bianchi e dolci con corolla carnosa che può essere consumata come alimento.[…]