Pianta madre: pianta erbacea annuale originaria del Nord- America e del Perù appartenente alla famiglia delle Asteracee . E’ conosciuta in tutto il mondo per l’olio che si ricava dai suoi semi, meno per gli estratti che si possono ricavare dai petali ( ligule) delle sue sommità fiorite. Botanica: ha un portamento eretto con fusto semplice[…]
Pianta Madre: Il vocabolo “edera” deriva dal latino hadhaerescere ( appendersi, attacarsi) così come il secondo nome “helix” di origine latina che significa “voluta“. Appartiene alla famiglia della Arialaceae, la droga è contituita dalle foglie dei rami sterili raccolte nella parte inferiore della pianta a partire dalla primavera sino all’inizio dell’estate. Botanica: è una pianta troppo comune[…]
Pianta madre: originaria dell’America settentrionale,è maggiormente diffusa nelol stato della Virginia ( USA) da cui il nome. Appartiene alla famiglia delle Hamamelidaceae, la droga è rappresentata dalle foglie e dalle sommità fresche dei rami. L’aspetto generale della pianta ricorda molto quello del Nocciolo. Botanica: è un arbusto cespuglioso o un piccolo albero alto 3-5 mt.[…]
Acido 18 beta glicciretico E’ un triterpene pentaciclico che si ottiene in forma purificata per estrazione ed idrolisi dalla radice di Liquirizia (Glycyrrhiza glabra). Meccanismo d’azione: l’acido glicirretico ha dimostrato di possedere un’attività antiinfiammatoria significativa attraverso l’inibizione dell’enzima 11-beta idrossi-steroide-deidrogenasi tissutale che converte il Cortisolo dalla forma attiva a quella inattiva. Mediante tale interazione enzimatica[…]
L’acido Glicolico è un acido carbossilico con una funzione idrossile sull’atomo di carbonio adiacente alla funzione acida della molecola:la posizione alfa , secondo la nomenclatura chimica. Derivato dalla canna da zucchero, l’acido glicolico appartiene alla famiglia degli alfa-idrossiacidi che comprende anche l’acido Mandelico(derivato dalle mandorle), l’acido Lattico(dal latte), l’acido Tartarico(dal vino), l’acido Citrico(dagli agrumi).Tra tutti gli[…]
Glyceryl stearate citrate è un emulsionante di natura anionica ottenuto a partire dalla glicerina esterificata con acido stearico e acido citrico. Viene utlizzato nei sistemi bifasici O/A come creme e lozioni destinate al viso, corpo , ai solari e dopo sole. Fornisce emulsioni stabili in un range di pH 5,5 – 8,0. Lo si utilizza in[…]
Glyceryl Stearate è un estere dall’aspetto ceroso e colore bianco, che fonde a 58°C. Appartiene alla categoria degli emulsionanti lipofili non ionici . Chimicamente è un monogliceride ottenuto dall’esterificazione del glicerolo con acido stearico, acido grasso saturo con 18 atomi di carbonio. Impiego cosmetico: Il Glyceryl Stearate viene impiegato come emolliente, stabilizzante e fattore di[…]
La Glicerina Il Glicerolo è un triolo, ovvero un composto organico nella cui struttura sono presenti tre gruppi molto affini all’acqua che funzionano come piccole spugne : gli idrossili O-H. Come si presenta: A temperatura ambiente è un liquido sciropposo , incolore, untuoso al tatto, igroscopico , inodore di sapore caldo e dolce. Industrialmente viene[…]
Pianta madre: pianta molto appariscente, lussureggiante che può superare i 35 metri in altezza e oltre 1 metro di diametro. E’ l’unico rappresentante della famiglia delle Ginkgoaceae. La droga, intesa come parte attiva della pianta, è rappresentata dalle foglie bilobate a forma di ventaglio Botanica: la pianta è eterofita, cioè con individui maschili e femminili separati.[…]