Pianta madre: è una pianta erbacea biennale nota anche come “Cardo della Madonna” appartenente alla famiglia delle Asteracee . La droga è rappresentata dai frutti maturi privati del pappo, talvolta impropriamente chiamati”semi” Botanica: la pianta è quasi completamente glabra ma ricoperta di spine. Le foglie , lunghe 30-40 cm, hanno la superficie macchiata di bianco , i[…]
L‘Escina è una saponina triterpenica estratta dai semi dell’Ippocastano. Da un punto di vista chimico non va considerata un prodotto puro ma una miscla di circa 30 composti talmente difficili da separare fra loro che la struttura abitualmente utilizzata per l’Escina va intesa come modello rappresentataivo. Questa struttura indica come Escina sia fondamentalmente composta da un[…]
Pianta Madre: L’Equiseto è conosciuta anche come Coda cavallina per la sua particolare assomiglianza a una coda di cavallo. Appartiene alla famiglia delle Equisetacee, la droga è costituita dal caule sterile Botanica: pianta erbacea , infestante, perenne, subito riconoscibile per la sua carratteristica conformazione. Cresce spontaneo in luoghi argillosi e umidi o lungo i corsi d’acqua.[…]
Pianta madre: arbusto con rametti spinosi largamente diffuso in tutta Italia, appartenente alla famiglia delle Rosacee. La droga , intesa come parte attiva della pianta, è rappresentata dalla infiorescenza, dai frutti e dalla corteccia dei rami Botanica:Le foglie hanno contorno ovale , più o meno incise in tre-cinque lobi con margine intero.I fiori raggruppati in[…]
Coco caprylate: “Il coco silicone” E’ un estere vegetale derivato dall’olio di cocco , trasparente, incolore, con effetto simil siliconico. Migliora la stendibilità e l’assorbimento delle emulsioni. Può essere inserito nelle preparazioni sia a caldo a temperature inferiori a 70°C, che a temperatura ambiente. Impiego cosmetico: Ottimo emolliente dal tocco asciutto e secco, non untuoso .[…]
Pianta Madre: E’ un piccolo albero alto fino a 5 m, originario dell’Himalaja e da molti secoli coltivato in tutta l’area mediterranea. Appartiene alla famiglia delle Rutacee e la droga è costituita dai boccioli fiorali per la maggior parte ancora chiusi Botanica: ho foglie ellittiche , sepreverdi a margine intero. I fiori profumati a simmetria raggiata[…]
Pianta madre: pianta appartenente alla famiglia delle Asteracee è originaria dell’Europa meridionale e diffusa in tutta Europa soprattutto in Italia dove è comunissima e facile da trovare allo stato spontaneo tra le messi al tempo della mietitura , ai bordi delle strade , nei prati soleggiati e incolti ; la droga , intesa come parte attiva[…]
Alcol cetilstearilico E’ una miscela di alcoli grassi di derivazione vegetale, ottenuti principalmente per idrogenazione dai trigliceridi dell”olio di cocco. E’ composta da alcol cetilico ( C16, vedi formula) ) e stearilico (C18) in proporzione variabile. A temperatura ambiente si presenta come massa cerosa in grani o scaglie bianche con punto di di fusione attorno ai[…]
La cera d’api è una sostanza ricavata dal favo delle api e prodotta dall’ape dopo ingestione di molto miele . Quando esce dal corpo dell’insetto è quasi bianca e solo successivamente assume il suo tipico colore – dal giallo al giallo-bruno sino al verde.bruno- dovuto alla presenza aggiuntiva di polline e propoli. Come si presenta:è una massa[…]
Pianta Madre: è una pianta erbacea perenne , appartenente alla famiglia delle Apiaceae. Originaria dei paesi asiatici come India e Indonesia, viene coltivata estesamente in Madacascar . La droga è rappresentata dalle parti aeree (foglie) la cui forma dà anche il nome alla pianta di “scodella d’acqua”. Botanica: ha foglie basali sono tonde, renifirmi , picciolate di colore[…]