SOLFOPASTA
– per pelli problematiche
– con estratto di radice di Liquirizia
– con ossido di Zinco

€ 10,00
Caratteristiche
La macerazione eccessiva dello strato corneo delle pieghe cutanee e delle dita dei piedi possono creare problemi che si manifestano con prurito e arrossamento caratteristici. Questa pasta è un utile ausilio cosmetico per sanitizzare la pelle e migliorarne l’aspetto grazie alla presenza di solfo e acido salicilico .
Modalità d’uso
Applicare la pasta sulla zona di pelle interessata massaggiando lievemente fino a completo assorbimento.
Importante:
Prima di procedere all’uso regolare del prodotto , applicare la pasta su una piccola superficie di pelle per verificarne la compatibilità e tollerabilità cutanea. Si informa che preparati a base di Acido salicilico e solfo possono provocare , nei primi giorni di trattamento , un’irritazione cutanea caratterizzata da leggero arrossamento, prurito, pizzicore e lievi alterazioni epidermiche superficiali che regrediscono con l’uso continuato del prodotto. Qualora lo stato irritativo non dovesse calmarsi , si consiglia di sospendere il trattamento e di applicare sulla pelle una pomata lenitiva . Riprendere l’uso del prodotto solo se la pelle risulta perfettamente disarrossata.
Avvertenze:
Non usare su bambini al di sotto dei 12 anni.
Componenti principali
-Estratto di radice di Liquirizia*
-Olio di Girasole*
-Ossido di Zinco
*da agricoltura biologica
Certificato di Conformità :
Codice Verde Fitocose CV913
99,8% di ingredienti naturali e deriv. naturale
25% di ingredienti da agricoltura biologica
Ingredienti INCI
Aqua, Helianthus annuus seed oil*, Coco caprylate, Glycerin*, Glycyrrhyza glabra root extract*, Zinc oxide, Cetearyl alcohol, Sulfur, Salicylic acid, Glycyrrhetinic acid, Cetearyl glucoside, Rosmarinus officinalis extract, Brassica napus seed oil, Xanthan gum, Potassium sorbate, Glyceryl caprylate
*da agricoltura biologica
7 recensioni per SOLFOPASTA
Aggiungi una recensione Annulla risposta
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Prodotti correlati
benessere intimo
benessere intimo
Miriam –
Ho usato questa pomata per curare e tenere a bada la rosacea alcuni anni fa grazie al consiglio trovato online di una dermatologa (la mia invece mi aveva prescritto altri farmaci che sono stati del tutto inutili). Posso dire che ha risolto il mio disturbo e che di tanto in tanto, conoscendo il mio problema pregresso e la mia pelle, la uso non appena vedo comparire qualche rossore troppo evidente dove ho avuto la rosacea (sulle guance). La uso anche dopo dopo la depilazione o l’epilazione per evitare follicolite o infezioni. Insomma, ne ho sempre una confezione nel mio armadietto. Non trovo nessun difetto a questa pomata; l’odore di zolfo non mi sembra nemmeno così pronunciato, o forse sono io che mi sono abituata.
Liliana –
Questo è il prodotto per cui ho scelto Fitocose per la cura del mio viso. Dopo anni di battaglia contro la Rosacea “SOLFP PASTA” mi ha aiutato (in buona parte) a vincere. Secondo i dermatologi non avevo altre scelte che il lasser, e iniziare una terapia di questo tipo non era una garanzia e con grande probabilità sarebbe tornata.
Anche se ogni tanto compaiono puntini rossi, semplicemente lo applico la sera e la mattina dopo lavo il viso delicatamente e dopo alcuni giorni scompare.
Anche durante l’estate cerco di avere la massima cura. Se vado al mare, tolgo l’acqua salata del viso, porto un cappello anche sotto l’ombra, ma non odio più il mare!!!!
Non è un prodotto da usare per sempre, perchè tende a lasciare la pelle tirata e secca molto e come ben sappiamo le persone che soffriamo di rosacea/cuperose, mettere la crema idratante giusta sopra la zona interessata è un vero sperimento. Non è neanche un prodotto da usare durante il giorno, perchè potrebbe macchiare la pelle.
Ho smesso anche di usare qualsiasi tipo di sapone sulla pelle, e ho sostituito con le lozioni detergenti/latte detergente di Fitocose.
Bisogna essere molto pazienti, perchè non è migliorato in modo immediato.
Salvatore –
Prodotto molto buono per gli arrossamenti nelle zone a maggiore produzione sebacea del viso: setto nasale e zigomi. Sfiamma la zona colpita da dermatite in poche ore. è ben spalmabile ma non molto permeabile, data la sua pastosità, ed ha un odore sulfureo molto forte. Ma sono compromessi di ben poco conto rispetto alla sua utilità.
Liliana –
Dopo un lungo percorso di ricerca tra creme, sieri, tonici, oli, di marche diverse ho trovato nel semplice Solfo la cura alla mia grave Rosacea. So che ogni pelle è diversa e questo prodotto a me ha funzionato.
Irene D. –
L’ho acquistata per mio padre, abbinata al gel Psogel, per trattare le macchie di psoriasi alle mani, ed è soddisfatto del risultato. Siamo infatti già al secondo acquisto, da provare!
Caterina –
Anni di tentativi per placare la dermatite seborroica e finalmente ho trovato Solfopasta, efficace e pulita, priva di paraffine e schifezze simili, che peggioravano moltissimo la situazione. Ottima anche sulla psoriasi e per seccare e sfiammare i brufoli alla velocità della luce! Grazie!!
Giusi –
Questa crema sulla dermatite seborroica è efficace quanto una al cortisone ma non ne comporta gli effetti collaterali.Non può essere risolutiva perchè le cause della patologia sono altrove, ma la cura benissimo. Ottima anche sugli arrossamenti delle pieghe della pelle dovute al sudore.