Olio di Argan
Olio di Argan da coltivazione biologica puro al 100%

Caratteristiche
E’ un albero fruttifero forestale e foraggero, appartenente alla famiglia delle Sapotacee come il Karitè. Il suo portamento ricorda l’ulivo, può raggiunge l’altezza di 8-10 metri a secondo delle condizioni ambientali mentre la sua cima è grande , estesa e densa dai contorni generalmente arrotondati . Il tronco è molto vigoroso , tozzo e corto, costituito spesso da numerosi steli provenienti dalla saldatura di polloni vicini . Le ramificazioni sono molto divaricate e le estremità dei rami sono spinose. Può arrivare fino all’età di 250 – 300 anni
E’ oggetto di venerazione da parte dei berberi che attaccano ai suoi rami strisce di stoffa o fili di lana colorata in segno di ex voto. L’Argania spinosa si è adattata al clima semiarido del deserto costituendo un vero e proprio baluardo verde contro la siccità e la desertificazone che incombe sul sud del Marocco . Chiamato anche “albero di ferro” per il suo tenace e profondo sistema di radici che trattengono il suolo e lottano contro l’erosione del vento e delle sabbie, l’Argania copre una superficie di circa 800.000 ettari e protegge con la sua maestosità i tracciati di strade, canali d’irrigazione mantiene i gruppi di popolazioni e costituisce un’importante risorsa economica . Dalla notte dei tempi l’Argan accompagna gli uomini e gli animali con il suo legno da ardere, le sue foglie e i suoi semi che i pastori utilizzano come olio e foraggio per il bestiame. E’ un albero di rara vitalità che si confonde con la vita quotidiana delle popolazioni rurali della costa atlantica del Marocco .
L’olio di Argan è sempre stato estratto artigianalmente dalle donne berbere per i più disparati usi come condimento culinario per insalate o per insaporire il cuscus . Il procedimento comporta numerose fasi di lavorazione e necessita molte ore di duro lavoro. Si tratta dapprima di togliere la polpa del frutto , poi di rompere la noce per estrarne una o due mandorle che in seguito verranno torrefatte leggermente prima di venire macinate in un mulino a braccio tradizionale . La pasta così ottenuta viene amalgamata manualmente con acqua tiepida , poi pressata per estrarne l’olio . L’Argania è poco produttiva : un litro d’olio per albero richiede circa 20 ore di lavoro artigianale. Con le nuove tecnologie si sono ridotti i tempi di estrazione ma la rottura dei semi non è stata meccanizzata per paura di perdere in qualità e viene ancora oggi svolta manualmente dalle donne berbere . Queste donne oggi sono riunite in raggruppamenti di varie cooperative femminili dedite all’estrazione e alla commercializzazione dell’olio di Argan. Con il loro lavoro si sono emancipate e hanno scoperto un altro modo di vivere guadagnando in dignità nell’ambito famigliare e contribuendo con questa risorsa alla salvaguardia e protezione dell’albero di Argania spinosa
Il frutto dell’albero di Argania si presenta come una bacca fusiforme di colore verde. Quando è maturo è di colore giallo-bruno e contiene una noce estremamente dura al cui interno è contenuto un nocciolo particolarmente tenace che a sua volta racchiude una o più mandorle da cui si estrae il prezioso olio
Composizione
Acidi grassi caratteristici | Formula | percento |
Acido Palmitico |
C16 |
12,6% |
Acido Stearico |
C18 |
6,8% |
Acido Oleico (Omega 9) |
C18:1 |
43,4% |
Acido Cis Linoleico (CLA-Omega 6) |
C18:2 |
37,2% |
Nella tradizione del popolo dei berberi quest’olio trova posto sia nell’alimentazione quotidiana che nei trattamenti di cura e somministrazione topica. Le proprietà benefiche sono presto spiegate guardando la composizione del profilo lipidico attraverso uno spettrometro di massa . Contiene circa il 20% di acidi grassi saturi ( palmitico in maggioranza e stearico in minoranza) e più del 40% di acido Oleico che rappresenta la porzione monoinsatura dei lipidi . Il rimanente 40% è rappresentato da acidi grassi poliinsaturi come l’acido Linoleico ( Omega 6)
Composizione in tocoferoli dei principali oli alimentari
Oli | Alfa tocoferolo | Gamma tocoferolo | Delta tocoferolo | totale |
Argan |
37 |
330 |
43 |
410 |
Arachide |
103 |
153 |
43 |
299 |
Olivo |
180 |
10 |
– | 190 |
I tocoferoli , presenti in quantità variabile compresa tra 400-700 mmg /kg sotto forma principalmente di Gamma tocoferolo, lo rendono un olio stabile all’ossidazione e un buon protettivo per la pelle contro le aggressioni esterne derivanti dal sole, vento smog, agenti inquinanti , sostanze tossiche, metalli pesanti che vengono assorbiti dalla cute. Tutti questi agenti generano fenomeni di invecchiamento che possono portare ad anomalie di proliferazione più serie .
L’olio di Argan per la presenza di acidi grassi poliinsaturi assorbe e trattiene l’acqua migliorando lo stato di idratazione della pelle , ne aumenta l’elasticità e contribuisce alla regressione del fenomeno delle rughe.
Modalità D’uso
-proteggere la pelle dai radicali liberi scatenati dai raggi ggi UV del sole grazie alla presenza di
antiossidanti come il gamma tocoferolo
-idratare la pelle per donarle tonicità ed elasticità
-prevenire la formazione di microrugosità superficiali
-ristrutturare i capelli indeboliti sfibrati e secchi
Uso : stendere con lieve massaggio 3-5 gtt sul viso pulito prima di coricarsi per il riposo notturno
Uso esterno
Componenti principali
-Olio di Argan *
*da coltivazione biologica
Certificato di conformità:
Codice verde Fitocose CV248
100% di ingredienti naturali da coltivazione biologica
Ingredienti INCI
Argania spinosa seed oil*
*da coltivazione biologica
4 recensioni per Olio di Argan
Aggiungi una recensione Annulla risposta
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Silvia Michelazzo –
Buon olio, usato sulla pelle, non ho provato sui capelli ma sei ritentata di ricomprarlo proprio per testarlo!
Elena Busato (proprietario verificato) –
Questo olio è FAVOLOSO !!! Consistenza sublime, si assorbe subito, nutre la pelle senza ungerla, la rende compatta e luminosa. Mai più senza!
Maeve –
Una meraviglia. Olio non troppo viscoso e dal profumo appena percettibile, lo utilizzo dopo il tonico alla rosa e prima della mia crema da giorno abituale, oppure da solo prima di coricarmi. Adatto anche per la preparazione della pelle al make up. Ne basta pochissimo per viso, collo e decolletè. Ottimo anche il packaging. Come quasi tutti gli oli si presta a molti utilizzi- usato sulle lunghezze dei capelli al posto dell’olio di lino, per es, ha svolto egregiamente il suo compito.
Roberta Biondi –
Mai più senza! Lo metto sul viso la sera, e la mattina sento la pelle ancora idratata, tanto che se dimentico di mettere la crema non ho mai la sensazione della pelle che “tira”. Efficace anche per i capelli, li rende luminosi, definisce i ricci e non li appesantisce. Mi piace!!