OLIO DI MANDORLE DOLCI
Olio di mandorle dolci

€ 8,00
Caratteristiche
L’albero del Mandorlo , originario dell’Asia, ha trovato una vasta diffusione nei paesi del bacino mediterraneo dove viene coltivato su vasta scala . E’una pianta rustica e longeva, che può raggiungere anche i 10m d’altezza,. Le foglie lanceolate e sottili sono simili a quelle del pesco, i fiori sono generalmente di color bianco rosato e fioriscono abbondantemente prima della comparsa delle foglie. Il frutto è un drupa di forma ovale allungata che contiene un mandorla che può essere, secondo le varietà, dolce oppure amara e di varia grandezza.
Dalla spremitura per pressione a freddo delle mandorle della varietà dolce si ottiene un olio giallo pallido, molto fluido, quasi inodore dal sapore dolciastro che presente la seguente composizione in acidi grassi :
Nota caratteristica
L’olio di mandorle dolci è il classico olio dalle mille risorse e usi che non dovrebbe mai mancare tra i rimedi cosmetici di pronto impiego.
E’innocuo, gradevole nell’aspetto e nell’odore , difficilmente iranscibile per la presenza di acido oleico in alta percentuale. In cosmetologia viene utilizzato spesso come veicolo nelle preparazioni destinate al massaggio della pelle con oli essenziali o come eccipiente nella composizione di molte creme e pomate ad azione lubrificante e nutriente.
Modalità D’uso
L’olio di mandorle dolci è un ottimo rimedio naturale per il massaggio della pelle per renderla morbida grazie alla sua specifica azione surgrassante. Data la sua sicurezza d’uso trova il suo giusto impiego nell’alleviare e lenire la pelle dei bimbi dalle irritazioni da pannolino, dal prurito o semplicemente per proteggere la pelle prima o dopo il bagno o o come struccante per trucchi waterproof. Bene anche sui capelli secchi e sfibrati come impacco prima dello shampo per renderli particolarmente morbidi e docili al pettine.
Uso : stendere una piccola quantità di olio sulla pelle e massaggiare in modo delicato fino ad assorbimento completo
Uso esterno
Componenti principali
-Olio ottenuto per spremitura a freddo da Mandorle della varietà dulcis.
Certificato di conformità
Fitocose FC 2009
100% di ingredienti naturali
Ingredienti INCI
Prunus amygdalus dulcis oil
Composizione
Acidi grassi caratteristici | Formula | percento |
Acido Palmitico |
C16 |
7% |
Acido Stearico |
C18 |
1% |
Acido Oleico (Omega 9) |
C18:1 |
73% |
Acido Cis Linoleico (CLA-Omega 6) |
C18:2 |
19% |
Dati analitici
N°di saponificazione | 183-196 |
N° di iodio | 102 |
Peso specifico a 20° | 0,914 |
Insaponificabile | 0,65% |
8 recensioni per OLIO DI MANDORLE DOLCI
Aggiungi una recensione Annulla risposta
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
viò –
Un olio molto buono, senza odori fastidiosi. Ottimo puro su corpo e capelli ma anche come olio portante per oli essenziali
Paola M. –
questo olio di mandorle è perfetto da usare per massaggi ma anche per idratare la pelle. Io purtroppo sono allergica a ogni tipo di crema e posso usare solo oli, questo è ideale. Non unge troppo e non avendo profumazioni può essere utilizzato senza causare fastidi
cristina –
rispetto ad altri oli di mandorle, questo risulta essere molto più corposo. é sicuramente di ottima qualità, unica pecca (ma va a gusto personale) è che ha una profumazione neutra quindi sulla mia pelle non sento un particolare profumo di mandole dopo averlo applicato; tuttavia penso che ciò sia anche dovuto alla purezza degli ingredienti naturali
gio –
Uso questo olio sia per me che per la pelle di mia figlia fin dai primissimi mesi e mi sono sempre trovata benissimo. ultimamente lo sto usando anche come struccante quando non ho con me il latte detergente e funziona purche se ne usi davvero poco.
Michela Alberti –
Dopo 30 anni di pelle atopica, secchissima, costantemente pruriginosa, questo olio mi ha regalato inizialmente un confort inaspettato (ormai ero disillusa avendo provato tantissimi prodotti di farmacia dal prezzo elevatissimo) e successivamente una “normalizzazione” della pelle: un obiettivo nemmeno sperato e la cui importanza può essere capita solo da chi ha convissuto per decenni con una pelle problematica come la mia.
Tina –
E’ una vera coccola di bellezza! Per l’effetto setoso e vellutato che lascia sul corpo, per le sue proprietà emollienti, addolcenti, nutrienti ,lenitive, elasticizzanti.. Lo uso soprattutto d’estate, sulle scottature causate dal sole, eritemi…. E’ inodore, si assorbe subito, senza ungere, e lascia la pelle morbidissima! Ne basta davvero poco, perché è verdissimo! Se nei prodotti convenzionali i principi attivi sono presenti in quantità irrisorie, quelli naturali sono a base di estratti di piante officinali puri, quindi più concentrati!!!.E’ un olio fantastico per i suoi utilizzi infiniti: in alternativa al latte detergente ( poche gocce su un batuffolo di cotone consentono di eliminare il make-up più ostinato)… , in caso di pelle secca e screpolata o che presenta rughe, usate qualche goccia di questo olio da massaggiare sul viso……massaggiato sulla pelle aiuta a ridurre irritazioni, infiammazioni e prurito, oltre a velocizzare il processo di guarigione della pelle screpolata……per i capelli, li districa, rendendoli morbidi e setosi……per nutrire e ammorbidire le labbra… e quant’altro ancora…. Insomma è davvero un prodotto versatile e miracoloso! Ottimo, come tutti i vostri incantevoli prodotti che uso!!! Ecco perché la mia pelle si mantiene così giovane!!! Grazie Fitocose!
daphniis –
Nonostante sia un olio non unge (troppo) ed idrata alla perfezione. Lo uso dopo la doccia e lascia la pelle molto morbida ed idratata. Lo metto anche ai bimbi prima e dopo la piscina e previene la secchezza dovuta al cloro. lo riacquisterò. Peccato la confezione in bottiglia che non permette un “facile” utilizzo, ho rimediato travasandolo in un piccolo dispenser.
Elena –
L’olio di per se è ottimo e non trovo abbia un odore particolare ma la confezione va rivista….bottiglia senza un dosatore che rischi di sprecare un sacco di prodotto e poi completamente trasparente! ma gli oli non vanno tenuti in bottiglie scure per ripararli da fonti di luce? Insomma per disperazione ho dovuto travasare il prodotto in una bottiglietta scura e con dosatore che avevo già in casa