JALUS BAKUCHI crema
rassodante e ricompattante viso
– con Bakuchiol
– con vitamina C stabilizzata
– con Squalano da olio di Oliva
– in vetro, no plastic
Caratteristiche
Bakuchi Crema è progettata per contrastare l’insorgenza delle rugosità e del rilassamento del tessuto cutaneo. La sua composizione è imperniata sul principio attivo Bakuchiol, ottenuto dai semi e dalle foglie della pianta «Babchi», originaria dell’Asia orientale, che vanta un’efficacia molto simile al retinolo per la sua analogia d’azione sulla replicazione cellulare. Il Bakuchiol ha dimostrato di aumentare il turnover cellulare con produzione ex novo di collagene nativo di tipo I, III e IV con riduzione della profondità delle rughe associate al foto-invecchiamento, un miglioramento dell’elasticità e compattezza della pelle, il tutto senza i normali effetti indesiderati associati all’uso del retinolo. La formula di Jalus Bakuchi crema viene poi completato dalla presenza dello squalano ottenuto dalla frazione insaponificabile dell’olio di Oliva attraverso la distillazione frazionata . Lo Squalano è un olio non occlusivo non comedogenico che a contatto con la pelle dona un tocco morbido e non grasso, previene le perdite di umidità, ripristina l’idratazione e la morbidezza di superficie donando elasticità a tutta la pelle. La presenza di vitamina C in forma altamente stabilizzata e nicotinamide conferiscono al prodotto capacità performanti in grado di prevenire i danni dovuti al fotoinvecchiamento e dare luminosità al viso migliorandone la compattezza
Modalità d’uso
Applicare la crema nella routine serale e stenderla con lieve massaggio fino a completo assorbimento. L’uso regolare del prodotto permette di raggiungere risultati positivi in tempi molto brevi.
Componenti principali
– Bakuchiol ( dai semi di Psoralea Corylifolia )
-Vitamina C ( derivato liposolubile)
-Squalano ( da olio di Oliva)
*da coltivazione biologica
Aqua, Squalane, Coconut/palm kernel alkanes, Cetearyl alcohol, Propanediol (da olio di Palma), Ascorbyl Tetraisopalmitate (vitamina C), Butyrospermum parkii butter *, Urea, Glyceryl stearate citrate, Sodium stearoyl glutamate, Hydrolized glycosaminoglycans, Glycerin, Capryloyl glycine, Niacinamide, Bakuchiol, Allantoin, Xanthan gum, Tamarindus indica seed polysaccaride, Acacia senegal gum, Citric acid, Rosmarinus officinalis extract, Brassica napus seed oil, Sodium levulinate **, Sodium anisate **, Sodium dehydroacetate, Vanilla planifolia bean extract, Geraniol, Citronellol, Linalool, Parfum (da oli essenziali)
*da agricoltura biologica
Certificato di conformità:
Fitocose FC:845
98% di ingredienti naturali e derivazione naturale
Biodizionario.it
27 semafori verdi
3 semafori gialli: Geraniol, Citronellol, Linalool
( allergeni del profumo)
0 semafori rossi
3 recensioni per JALUS BAKUCHI crema
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
luisellagua (proprietario verificato) –
Ho più di 60 anni, la pelle è poco segnata, ma ovviamente ha perso tono . Questa crema la amo molto, la uso la sera aggiungendo qualche goccia di olio alle vitamine. E’ corposa al punto giusto, e mi dà subito la sensazione di pelle nutrita. Ha un delizioso profumino di nocciolina
Tina –
È un portento ! È una crema morbida, con un profumo delizioso, che si assorbe velocemente. La spalmo sul viso la sera, dopo il fantastico fluido antiage alla vitamina C, ed è un comfort ed una coccola per tutta la notte 😍
Tant’è che la mattina mi sveglio e la pelle matura e sensibile del mio viso risulta riposata, più compatta, elastica, rigenerata, tonica, rassodata, luminosa, macchie cutanee schiarite e rughette spianate 😍😍😍
Provatela: è spettacolare!!!
zita pusztai (proprietario verificato) –
Ho provato questa crema l’estate subito dopo essere tornata al mare. Il primo impatto non è stato positivo, la mia pelle ha reagito in modo strano e quindi l’ho messa un po’ a parte. Dopo un po’ ho riprovato la sera, e devo dire che ora va molto molto meglio. Bisogna mettere davvero poco, dopo la pulizia serale. io la abbino alla crema vitamina c, e devo dire che ho un viso davvero “riposato”.