Pomata all’Iperico 20%
Emulsione cremosa a base di estratto di Iperico da raccolta spontane indicata per il trattamento cosmetico della pelle irritata dai raggi solari e come coadiuvante cosmetico nelle problematiche circolatorie della zona perianale.
Caratteristiche
Questa pomata per l’alto contenuto di Olio di Iperico (20%) risulta indicata per pelli particolarmente sensibili, disidratate e con tendenza a screpolature ed arrossamenti. Dona sollievo come coadiuvante cosmetico per lenire le irritazioni della zona perianale.
Modalità d’uso
La sera , applicare la pomata sulla zona di pelle interessata, massaggiando lievemente fino a completo assorbimento.
Durante l’uso si consiglia di evitare di esporre la pelle alla luce diretta del sole .
Componenti principali
-Olio di Iperico *
-Burro di Cupuacu *
-Olio essenziale di Lavanda*
*da agricoltura biologica
Aqua, Hypericum perforatum oil*, Coco caprylaye, Cetearyl Alcohol, Butyrospermi parkii butter*, Panthenol, Sodium stearoyl glutamate, Glyceryl stearate, Capryloyl glycine, Potassium cetyl phosphate, Theobroma grandiflorum seed butter*, Xanthan gum, Lavandula hybrida oil*, Beta Carotene, Sodium dehydroacetate, Rosmarinus officinalis extract, Brassica napus seed oil, Sodium phytate, Allantoin, Sodium anisate**, Sodium levulinate**, Parfum**, Linalool*
*da agricoltura biologica
**da estratti e oli essenziali naturali
Certificato di conformità:
Codice verde Fitocose CV904
99,8% di ingredienti naturali e deriv.naturale
24,1% di ingredienti da agricoltura biologica
Biodizionario.it
21 semafori verdi
2 semafori gialli: Sodium dehydroacetate
(conservante ammesso da Cosmos Standard)
Linalool* (allergene dell’olio ess. Lavanda bio)
0 semafori rossi
1 recensione per Pomata all’Iperico 20%
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Anna –
Lo usco come crema antirughe da quando ho letto che l’iperico è in grado di riparare il tessuto dell’epidermide danneggiato essendo n cicatrizzante abbastanza potente. Ma lo uso alternato ad altre creme. E’ utile in caso di scottature, ferite e piaghe che hanno difficoltà a rimarginarsi, ma in questo caso forse è meglio l’oleolito. Lo uso anche per il cambio pannolino dei neonati in sostituzione della crema alla calendula, gli arrossamenti spariscono come per miracolo.